![]() |
Avviso verifiche patrimonio mobiliare DSU. Come già noto, con la Riforma Isee 2015, l’I.N.P.S. addetto in esclusiva al rilascio dell’attestato ISE/ISEE, incrocia i dati relativi al reddito MOBILIARE con gli istituti di credito della DSU. |
È emerso che da qualche giorno l’inps nel rilasciare l’attestazione abbia messo a regime la sincronizzazione delle banche dati tra l’Amministrazione Finanziaria, l’inps e Istituti di Credito o Poste Italiane, con riferimento al Patrimonio Mobiliare (Conti corrente, libretti di deposito e Buoni Fruttiferi ecc.).
In pratica con la ricezione telematica dell’Attestazione inviata dall’Inps, compare un’annotazione con segnalazione di anomalie sui dati dichiarati con il patrimonio mobiliare, di uno o tutti i componenti del nucleo, non dichiarati nella DSU, con precise annotazioni a cosa sono riferiti e con eventuale indicazione di Banca o Posta ove risultano attivati le operazioni finanziarie.
Es.:
Come Comportarsi nel caso di Anomalie presenti nell’Attestazione Ricevuta:
Bisognerà contattare il Cliente ed informarlo relativamente all’anomalia segnalata, consigliando di ripresentare la DSU con i dati del Patrimonio Mobiliare non dichiarati.
Si consiglia di non consegnare l’attestazione, avvertendo, in caso di richiesta insistente del cliente di entrare in possesso del documento ufficiale, che l’Inps in sinergia con l’Agenzia delle Entrate, effettueranno controlli diretti ed immediati, su eventuali prestazioni assistenziali derivanti dall’attestazione incompleta nei dati reddituali.
A tale scopo, si ricorda l’esatta procedura di compilazione, sottoscrizione e conservazione della DSU:
Osservando con attenzione la procedura di cui sopra, non potremmo incorrere in alcuna nostra responsabilità su quanto dichiarato e sottoscritto dal contribuente.